VIVRE LA “QUINTANA”
Piceno Planners en collaboration avec l'un des quartiers de la Quintana d'Ascoli Piceno vous offre l'occasion de découvrir cette commémoratio historique, vous faire vivre toute l’atmosphère en vous donnant la possibilité d'être l'un des 1500 participants de la parade.
AVENTURES DANS LE PICENO
Le Piceno est art, histoire, culture, produits typiques, mais aussi il peut vous donner de l'adrénaline pure avec ses sports extrêmes.
Nous allons vous accompagner dans la spéléologie, vous verrez en haut Ascoli accroché à un parapente ou vous descendrez les rapides du fleuve en faisant rafting. Tout cela grâce à des guides qualifiés qui vous permettront de vivre ces moments en toute sécurité.
Nous allons vous accompagner dans la spéléologie, vous verrez en haut Ascoli accroché à un parapente ou vous descendrez les rapides du fleuve en faisant rafting. Tout cela grâce à des guides qualifiés qui vous permettront de vivre ces moments en toute sécurité.
TREKKING DANS LE PICENO
Accompagné par un guide autorisé vous emmènera sur les plus beaux sentiers dell'Appenino Piceno où vous pourrez vous immerger dans la nature et profiter de vues inoubliables.
Établir le degré de difficulté d'un chemin de manière objective est impossible. Chaque personne perçoit la difficulté sur la base de sa propre expérience, selon ses sentiments et ses réactions psychologiques.
Le Club Alpin Italien a adopté au niveau national, une échelle pour distinguer la difficulté de sentiers de randonnée, qui rendent un jugement sur le degré de difficulté.
Cette échelle prend en compte trois paramètres fondamentaux: la différence de hauteur, la distance planimétrique, les signes de la piste.
Visite le CHATEAUX DANS LE PICENO
La région d’Ascoli, situé entre les montagnes des Apennins et la côte, est caractérisée par des collines, dominées par des villages entourés de murs et gardés par des manoirs et des châteaux, merveilleuses forteresses construites pour la défense ou pour le désir de dominer.
Piceno Planners propose des itinéraires entre ces forteresses de un ou deux jours, des visites avec des guides qualifiés à la Forteresse de Arquata, à Castel di Luco et près du Forte Malatesta à Ascoli Piceno.
Nous allons offrir des dégustations, vin et le déjeuner avec des plats typiques.
Visite ASCOLI PICENO
Ascoli Piceno est une des plus belles villes de la province de l'Italie.
De les Romains à la Renaissance, la ville montre sa beauté architecturale et ses sites archéologiques. Les touristes vont adorer la belle "Piazza del Popolo", la cathédrale antique et l'église "San Francesco".
Ascoli Piceno, dite “ville aux cent tours”, fera revivre les temps anciens, avec son style unique romano-gothique, ses tours, son travertin et ses de rue étroites très particulières.
EXPERIENCE THE “PALIO DELLA QUINTANA”
EXPERIENCE THE “PALIO DELLA QUINTANA”
Together with a special partner, one of the Sestieres (ancient medieval districts) of the Ascoli’s Quintana, Piceno Planners offers the rare occasion of taking part this very ancient historical commemoration.
The Holiday package includes specific sightseeing tours and the chance to take part of the parade and to be one of the 1500 walkers on the scene.
Together with a special partner, one of the Sestieres (ancient medieval districts) of the Ascoli’s Quintana, Piceno Planners offers the rare occasion of taking part this very ancient historical commemoration.
The Holiday package includes specific sightseeing tours and the chance to take part of the parade and to be one of the 1500 walkers on the scene.
The Piceno Area (spread from the Appennini Mountains to the Mediterranean Sea) , has a lot of different yet complementary landscapes. There are Mountains, gentle hills, lakes, woods and planes. In this out-of-time scenario fortresses and citadels stand out in all their ancient and fierce beauty. Piceno Planners offers one-day or two-day Exclusive Holiday Packages throughout all these castles, together with tour guides to the Rocca of Arquata, Castel di Luco and the Forte Malatesta.
Ascoli Piceno is one of the most beautiful little cities in Italy. From the Ancient Romans to the Renaissance period, the city shows around its architectonic beauties and its archeological sites. Tourists will love the lovely Piazza del Popolo, the old, shady Duomo and the captivating San Francesco’s Church. Ascoli Piceno, the so-called “City of One-hundreds Towers”, will let you revive old times with its unique old romanic-gothic style, its towers, its greyish, elegant travertine and its peculiar very narrow streets called “rue”.
Palazzo Comunale Ascoli Piceno
Ufficio Informazioni Turistiche
Sala dei Mercatori
ore 16.00
Tutti in carrozza ... inizia il viaggio
Il nostro viaggio parte dall'Ufficio Informazioni Turistiche dove potremo ammirare
l'antica carrozza comunale qui ospitata.
Un bellissimo viaggio nel tempo attraverso la costruzione di piccoli modelli di
carrozza per conoscere le caratteristiche di questo antico mezzo di locomozione.
Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni
Costo: € 5,50 a bambino; numero minimo partecipanti: 15;
Prenotazione obbligatoria; info e prenotazioni: 0736 298213 - 0736 262833
La Piceno Planners parteciperà a:
Stati Generali delle Donne 24 aprile 2015 - Ancona
Ci soffermeremo su tre grandi temi per approfondirli insieme:
- Lavoro;
- Politiche e azioni intorno al Mediterraneo;
- Fragilità economica e sociale.
https://www.facebook.com/events/1025054024190494/
Un jumelage à vivre
Découvrir une magnifique région d’Italie, cela vous dit ? Depuis plus de 15 ans, Massy développe un jumelage avec la ville d’Ascoli Piceno, proche de la côte Adriatique.
Le Comité de Jumelage de Massy anime avec Ascoli Piceno un vrai
réseau d’amitié, riche de rencontres annuelles, de possibilités de découvertes pour tous, adultes et enfants, et d’un partage de culture.
http://www.ville-massy.fr/09_fo/_page.php?id_men=56
Sabato 25 Aprile
Tour di Ascoli Medievale: Visita guidata al Forte Malatesta e al centro
storico della città con i suoi principali monumenti
Ore 10.30 e 16.00
Costo: € 7,00 (comprensivo di biglietto d’ingresso al Forte
Malatesta); numero minimo partecipanti: 10; Prenotazione obbligatoria; info e
prenotazioni: 0736 298213-0736 262833
Domenica 26 Aprile
Palazzo Comunale, Ufficio
Informazioni Turistiche – Sala dei Mercatori ore 16.00
Tutti
in carrozza … inizia il viaggio: Il
nostro viaggio parte dall’Ufficio Informazioni Turistiche dove potremo ammirare
l’antica carrozza comunale qui ospitata. Un bellissimo viaggio nel tempo
attraverso la costruzione di piccoli modelli di carrozza per conoscere le
caratteristiche di questo antico mezzo di locomozione. Laboratorio per bambini
dai 5 ai 10 anni
Costo: € 5,50 a
bambino; numero minimo
partecipanti: 15;
Prenotazione obbligatoria; info e prenotazioni: 0736
298213/0736 262833
L’undicesima edizione di Fritto Misto si presenta al pubblico all’insegna del nuovo claim
E’ tutto un friggi friggi,
poche parole che sintetizzano l’enorme diffusione di questa tecnica di cottura, ma anche
l’esplosione mediatica del cibo di strada, fenomeno da qualche anno sulla bocca di tutti,
alla cui diffusione la formula di Fritto Misto ha fornito un sostanzioso contributo.
dal 24 aprile al 3 maggio 2015
Leggi il programma
...Auto d'Epoca...
Quest’anno l’evento si svolgerà con partenza da Ascoli Piceno, Piazza Roma,
il 29 aprile e raggiungerà Orbetello e Scansano (in Maremma) il 3 maggio.
Si farà tappa a Montalto Marche, Ripatransone, San Benedetto del Tronto,
Offida, Castelluccio-Monte Vettore, Norcia, Todi, Viterbo, Bracciano,
Cerveteri, Civitavecchia e si concluderà con un farewell party
del RC Orbetello nella campagna maremmana.
ASCOLI PICENO
Ascoli Piceno est une des plus belles villes de la province de l'Italie.
De les Romains à la Renaissance, la ville montre sa beauté architecturale et ses sites archéologiques. Les touristes vont adorer la belle "Piazza del Popolo", la cathédrale antique et l'église "San Francesco".
Ascoli Piceno, dite “ville aux cent tours”, fera revivre les temps anciens, avec son style unique romano-gothique, ses tours, son travertin et ses de rue étroites très particulières.
CASTILLOS EN EL PICENO
La zona de las Tierras del Piceno, situada entre los Apeninos y la costa, se caracteriza por colinas, dominadas por pueblos amurallados y custodiados por fortalezas y castillos, construidas para la defensa o por deseo de dominio.
El Piceno Planners ofrece rutas entre estas fortalezas de uno o dos días, visitas con guías calificados a la Fortaleza de Arquata, en Castel di Luco y el Forte Malatesta de Ascoli Piceno.
Les ofrecemos degustaciones de comida y vino y almuerzo con platos típicos de la cocina Picena.
PICENO ADVENTURES
The Piceno Area can offer a large range of extreme sports and adventurous activities due to its variety of landscape elements.
This package offers speleological excursions, paraglider experiences and rafting lessons with experts and guides.
This package offers speleological excursions, paraglider experiences and rafting lessons with experts and guides.
ART AND WINE
Piceno Planners suggests itineraries through the most famous and beautiful cantinas and vineyards. Local wines are to be tasted while enjoying itineraries across citadels and rural communities.
Itinerari didattici
La Piceno Planners realizza itinerari didattici per far riscoprire ai ragazzi le vecchie ricette, sapori, arti e mestieri della tradizione picena
Mostra fotografica per lavori riguardanti il Piceno
La Piceno Planners sta cercando fotografi, amatoriali e non, con lavori che ritraggono luoghi, monumenti, paesaggi del nostro bellissimo territorio per realizzare una mostra fotografica nel proprio sito. Le foto non saranno usate per scopi commerciali, non potranno essere copiate.
Chi fosse interessato può contattarci via FB o alla nostra mail info@picenoplanners.it
Chi fosse interessato può contattarci via FB o alla nostra mail info@picenoplanners.it
![]() |
Piazza Belvedere di Spinetoli |
Venerdì 24 Aprile 2015 - Palariviera di San Benedetto del Tronto (AP)
Maurizio Battista - "Ero felice e non lo sapevo"
Dopo il tutto esaurito dell'anno scorso, torna a San Benedetto Maurizio Battista.
Il comico romano si esibirà al Palariviera venerdì 24 aprile alle 21 con lo spettacolo
"Ero felice e non lo sapevo".
Lo showman ripercorrerà gli ultimi cinquant'anni della nostra esistenza,
analizzando vizi e virtù dei nostri tempi.
Marche le scoprirai all'infinito, Dustin Hoffman versione integrale
Teatro Ventidio Basso, Ascoli Piceno, Marche, Italia.
Ascoli Piceno - Italia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di 50.079 abitanti[1], capoluogo dellaomonima provincia nelle Marche, il quarto in regione per popolazione dopo Ancona, Pesaro e Fano.
L'area metropolitana della città, individuata con la metodologia del Functional Urban Regions, conta 105.664 abitanti (dati Istat luglio 2010), includendo il comune stesso e tutti quei comuni con un flusso di pendolarismo superiore al 10% (Acquasanta Terme,Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Folignano, Maltignano,Montegallo, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Spinetoli, Venarotta e Valle Castellana).
Il suo centro storico costruito quasi interamente in travertino è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri.[3]In esso si trova la rinascimentale Piazza del Popolo, considerata tra le più belle piazze d'Italia.
Ascoli Piceno è sede vescovile. L'area industriale si sviluppa principalmente nella media e bassa vallata del fiume Tronto.

Storia
Storia
Le origini della città sono avvolte nel mistero, ma è abbastanza sicuro che vi fosse la presenza umana già dall'età della pietra[4] e che la zona fosse abitata già nell'epoca neolitica da popolazioni italiche. Secondo una tradizione italica citata nella letteratura antica (Strabone,Plinio, Festo) la città venne fondata da un gruppo di Sabini, che vennero guidati da un picchio, uccello sacro a Marte, durante una delle loro migrazioni detta ver sacrum. I Sabini si sarebbero fusi con altre popolazioni autoctone dando origine ai Piceni che fondarono Ascoli diversi secoli prima della fondazione di Roma, di cui in età romana divenne il centro principale anche grazie alla sua posizione sulla via Salaria, che collegava le saline alla foce del Tevere a quelle della costa adriatica.
Nel 299 a.C. si alleò con i Romani contro gli Etruschi, Galli e Sanniti e nel 269 a.C. divenne Civitas Foederata a Roma.
Nel 91 a.C. si ribellò a Roma insieme ad altre genti italiche (i Marsi in particolare ed altre popolazioni del sud Italia) e dette vita alla Guerra Sociale. Nell'89 a.C., dopo un lungo assedio, il generale romano Gneo Pompeo Strabone conquistò la città, trucidando i capi della rivolta e mandando in esilio parte dei suoi abitanti. Nell'88 a.C. Ascoli fu iscritta alla Tribù Fabia, e solo nell'80 a.C. venne finalmente riconosciuta la cittadinanza romana a tutte le popolazioni italiche. Giulio Cesare nel 49 a.C. la designò capitale della regione dandole l'appellativo diPicenum. Ai tempi di Augusto, divenne la capitale della quinta regione italica, più tardi nel III secolo d.C. fu eretta a provincia autonoma con il nome di Picenum Suburcarium. Successivamente segue il destino, come altre città, con la caduta dell'impero romano.
Nell'alto Medioevo subì la decadenza economica e le razzie dei barbari, tra cui quella dei Goti di Totila e dei Longobardi di Faroaldo I(578).

Dopo l'assedio del 578, la città entrò a far parte del Ducato di Spoleto sotto il dominio longobardo, finché non passò sotto il controllo deiFranchi scesi in Italia al seguito di Carlo Magno. In questi secoli si accentuò il potere dei vescovi (i cosiddetti vescovi-conti), tra cui Corrado II che con apposito diploma concede al feudatario vescovo Bernardo I nel 1037, il diritto di Zecca.
Nel periodo la città viene trascinata in più occasioni nella più vasta lotta per il predominio in Europa tra guelfi e ghibellini.
Nel 1183 si costituisce in Libero comune, conoscendo però il saccheggio e la distruzione ad opera delle armate imperiali di Federico II. Le libertà municipali sono minate dalle lotte di fazione tra le famiglie più in vista, tra cui il Signore Andrea D'Acquaviva. Importanti famiglie nobiliari ascolane medievali, coinvolte direttamente nelle vicissitudini politiche della città, furono quelle dei Guiderocchi e dei Saladini. Durante la conquista di Ladislao I - re di Napoli, la città meritò di essere governata dal famoso condottiere d'Italia Conte da Carrara, appartenente alla nobile famiglia padovana dei Carraresi, al quale il sovrano partenopeo concesse il titolo di Viceré dell'Abruzzo e Principe di Ascoli per sé e per i suoi figli che gli successero, Ardizzone e Obizzo, quando lo seppellirono in pompa magna nel Duomo della città, come vuole il Bascetta.[5] Le lotte finiscono per aprire la strada a personaggi ambiziosi come Galeotto Malatesta (XIV secolo) che viene cacciato da una rivolta e in seguito a Francesco Sforza che instaura una crudele dittatura (XV secolo) che viene abbattuta nel 1482, anche se Ascoli è costretta a riconoscere la sovranità della Chiesa.
Non cessano i disordini interni tra opposte fazioni che conduce a decadi di ribellioni, massacri, razzie, alla crescita del banditismo e alla decadenza delle virtù civili.
Venne annessa alla prima Repubblica Romana e nel 1860 viene annessa al Regno d'Italia di cui seguirà d'ora in avanti tutte le vicende. Degne di nota sono le vicende della resistenza ascolana nel settembre 1943 contro l'occupazione tedesca, che sono valse alla città la Medaglia d'Oro al Valor Militare per attività partigiana (2001).
Iscriviti a:
Post (Atom)